Safi e la complessa architettura del City Life – Milano – Italia

 L’evoluzione dei ponteggi SAFI segue di pari passo l’evoluzione delle moderne architetture, per questo abbiamo ideato e realizzato strutture autosollevanti speciali con prolungamenti del piano di calpestio, detti anche sfili, che permettono di lavorare anche in presenza di sporgenze della facciata difficilmente raggiungibili.

E’ il caso della complessa architettura di alcune residenze nel quartiere City Life a Milano, un progetto del grande architetto Zaha Adid.


Nelle residenze Hadid del CITY LIFE gli sfili a parete realizzati superano i 4 metri.

Con un nuovo sistema denominato “a cassetti” abbiamo la possibilità di intervenire, con i nostri ponteggi, su facciate irregolari, dalle sporgenze accentuate, in maniera veloce e sicura, attraverso l’utilizzo di pedane mobili scorrevoli, inserite sotto il piano di lavoro del ponteggio che permettono di posare i piedi sullo sfilo in totale sicurezza, anche mentre viene estratto.


L’estrazione e la movimentazione in genere sono quindi facilitate e le pedane possono essere estratte o ripiegate anche ad altezze importanti, senza bisogno di tornare a terra.

Queste pedane scorrevoli, sono poi state opportunamente rinforzate per garantire la planarità del piano di lavoro, anche alle estremità.